La linea verticale - Mattia Torre - copertina
La linea verticale - Mattia Torre - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 73 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La linea verticale
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nato assieme alla realizzazione della serie TV omonima, La linea verticale riesce a dosare con straordinario equilibrio comicità e dramma, emozione e distacco, per diventare una riflessione molto umana sulla malattia come occasione per rinascere.

«In ospedale, ti può sempre andare peggio. Qualsiasi cosa tu abbia. Se hai un tumore al rene, ti diranno che i reni sono due e l’altro sta bene; se ti hanno tolto la milza ti diranno che a un paziente, l’altro giorno, hanno tolto un polmone; se ti senti male, hai la nausea e non ti reggi in piedi, ti diranno che potevi essere in coma; se sei in coma, ti diranno che potevi essere morto; se sei morto, diranno che nel tuo Paese non c’è la guerra; se c’è la guerra nel tuo Paese, diranno che molti dei tuoi amici e famigliari ancora non sono stati bombardati; se hai un tumore al rene, ti senti male, nel tuo Paese c’è la guerra e amici e parenti sono stati uccisi, ti diranno che però oggi c’è il sole.»

Lui è Luigi, un quarantenne equilibrato, sentimentale, sereno e innamorato della moglie incinta. La casualità di un banale esame medico lo pone di fronte a una tremenda rivelazione: ha un tumore al rene e bisogna intervenire con urgenza. Così, con il ricovero, la vita di Luigi cambia drasticamente e si riduce a un’unica semplice realtà: l’ospedale, il reparto, i compagni di stanza, infermiere e caposala, i medici e, fra questi, su tutti, la mitica presenza del professor Zamagna, genio della chirurgia urologica, che vive solo per operare e che a Luigi appare un salvatore. Quella che scopre giorno per giorno Luigi è una verità a lento rilascio in cui tutto viene rimesso in discussione: l’aleatorietà del sapere medico, che cambia in base alle persone, la saldezza della fede, che può perdere anche un prete malato, la passione per la medicina, che possono perdere anche i medici, e la resilienza di chi, giovane o anziano, vuole solo sopravvivere. Compagni di avventura di Luigi sono soprattutto i pazienti: un somalo assolutista, un ristoratore che sa tutto di medicina, un prete in crisi, un intellettuale taciturno e uno stuolo di anziani cattivi perché in cattività.

Dettagli

7 dicembre 2017
137 p., Brossura
9788868528348

Valutazioni e recensioni

  • Marco
    Una drammatica commedia

    Veloce e piacevole lettura, Teatrale, Mattia Torre riesce a far emergere la comicità all'interno di una storia drammatica.

  • Gigino
    Mattia Torre apre il sipario sulla malattia

    L'autore riesce a creare con poche parole una atmosfera iper-realista con scene che sembra di viverle per quanto sono caratterizzate bene. Spaventa perché sai che da un giorno all'altro potresti svegliarti e prendere il posto del protagonista. Poi ti accorgi che Mattia Torre è bravissimo a trattare questo tema senza terrorizzarti. Le condizioni di un malato che pur se trattato bene, circondato di affetto, alla fine è da solo sul letto d'ospedale a combattere contro la malattia. Con l’idea che la malattia si vince con la testa e con un passo per volta. I personaggi hanno tutti con caratteri diversi, con il loro modo di esprimersi, con le loro manie e con quel tratto comico che non ti fanno pesare la lettura. Si parla di un tema pesante eppure, durante la lettura, non fai altro che ridere.

  • G.A.
    consigliato

    Libro scritto molto bene. Malinconico ma con diversi passaggi che fanno sorridere. Un libro vero, diretto, che parla della paura e della tristezza che vive chi non sta bene. Personaggi bel caratterizzati e credibili

Conosci l'autore

Foto di Mattia Torre

Mattia Torre

1972, Roma

È stato un autore teatrale, sceneggiatore e regista. Insieme a Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico è autore della serie Tv cult Boris. Con gli stessi autori, ha scritto e diretto Boris - il film e Ogni maledetto Natale. Per il teatro ha firmato e messo in scena, tra gli altri, gli spettacoli In mezzo al mare, Migliore, 465, Qui e ora e Perfetta. Per la televisione ha scritto la serie Dov'è Mario? Insieme a Corrado Guzzanti, ed è autore e regista de La linea Verticale, serie di grande successo da cui è tratto il romanzo omonimo pubblicato da Baldini+Castoldi. Inoltre, è autore dei libri In mezzo al mare (2019) e A questo poi ci pensiamo (2021), entrambi editi da Mondadori.È prematuramente scomparso nel luglio del 2019.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore