Lingua e storia a Caltagirone
Questa collana accoglie gli studi sui dialetti galloitalici della Sicilia, condotti secondo i modelli offerti dalla linguistica sincronica e descrittiva e da quella diacronica. Sincronia e diacronia sono ugualmente le prospettive da cui osservare e descrivere a tutti i livelli tali dialetti, con aperture sia verso i modelli tradizionali di studio sia verso i più recenti, volti, tutti, a illustrare non solo i livelli di lingua delle singole parlate, ma anche: a) sul piano interlinguistico, i rapporti del galloitalico col siciliano e con l'italiano e con qualsiasi altra lingua con la quale le parlate galloitaliche siano venute in contatto nel corso della loro storia; b) sul piano etnolinguistico, la relazione tra tali dialetti e la cultura materiale, con attenzione agli etnotesti e ai sistemi onimici dei singoli centri; c) sul piano sociolinguistico, l'uso del galloitalico a fronte del siciliano locale e dell'italiano negli scambi interpersonali e situazionali, con particolare attenzione per le scritture popolari; d) sul piano letterario, i modi e la qualità della produzione di testi in tali dialetti, scritti con intenzione d'arte. Salvatore C. Trovato e Salvatore Menza
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it