I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia - Valentina Colombi,Carlo Greppi,Enrico Manera - copertina
I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia - Valentina Colombi,Carlo Greppi,Enrico Manera - 2
I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia - Valentina Colombi,Carlo Greppi,Enrico Manera - 3
I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia - Valentina Colombi,Carlo Greppi,Enrico Manera - 4
I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia - Valentina Colombi,Carlo Greppi,Enrico Manera - copertina
I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia - Valentina Colombi,Carlo Greppi,Enrico Manera - 2
I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia - Valentina Colombi,Carlo Greppi,Enrico Manera - 3
I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia - Valentina Colombi,Carlo Greppi,Enrico Manera - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Negli ultimi anni, l’onda lunga della Rivoluzione digitale si è abbattuta sui sistemi educativi tradizionali aprendo un canale di accesso diretto tra gli studenti e il World Wide Web. In qualsiasi momento i ragazzi possono disporre di quantità sconfinate di documenti, dati, materiali multimediali. E questo quasi sempre avviene senza guide e senza esperienze in grado di sviluppare le capacità cognitive necessarie per muoversi in tale contesto. Il progetto «I Linguaggi della Contemporaneità» – realizzato dalla Fon­­­­dazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, con il coordinamento scientifico di Giovanni De Luna – propone una sintesi metodologica con l’obiettivo di sostenere i discenti nella lettura storiografica dei vecchi e nuovi media e nella validazione delle fonti online. I saggi contenuti in questo volume mettono alla prova tale approccio analitico, applicandolo ai linguaggi mediatici contemporanei, dal social networking al videogioco, identificandone gli eventuali aspetti rischiosi e facendo emergere – anche attraverso lo studio di esempi concreti e la proposta di linkografie aggiornate e di spunti per attività in classe – le molteplici potenzialità come risorse didattiche e formative.

Dettagli

24 maggio 2018
268 p., ill. , Brossura
9788815275462

Conosci l'autore

Foto di Carlo Greppi

Carlo Greppi

1982, Torino

Carlo Greppi, dottore di ricerca in Studi storici, collabora con Rai Storia – come presentatore, inviato e ospite – ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Il suo libro L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager (Donzelli 2012) ha vinto il premio “Ettore Gallo”, destinato agli storici esordienti. Per Feltrinelli ha pubblicato La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria (2015), il saggio Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile (2016) e i romanzi per ragazzi Non restare indietro (2016, premio Adei-Wizo 2017, sezione ragazzi), Bruciare la frontiera (2018), 25 aprile 1945 (2018), L'età...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail