Che sia il piccolo sito di un hotel, un grande motore di ricerca dedicato a voli e prenotazioni o, ancora, il portale che raccoglie recensioni di ristoranti e alberghi inviate spontaneamente dai visitatori, sempre più spesso la Rete è la prima tappa del percorso di preparazione a una vacanza. Gli operatori di settore si sono ben presto accorti dell'importanza di questo canale: dall'incontro del mercato turistico con internet sono nate nuove modalità di espressione, nuovi linguaggi che è opportuno padroneggiare per ottimizzare la propria attività commerciale sul web. Nel caso, viceversa, degli utenti prossimi al viaggio, conoscere queste nuove soluzioni comunicative permette di evitare incomprensioni e mette al riparo dagli spiacevoli inconvenienti che rischiano di rovinare l'esperienza turistica. In un contesto dove ormai - per usare le parole di Derrick de Kerckhove, autore della prefazione - "il turista digitale (...) ha accesso a informazioni istantanee e pertinenti sul come, il dove e il quando del suo viaggio", la sfida di chi deve comunicare il proprio territorio diventa ora quella di intrattenere con ogni viaggiatore una relazione continuativa e quasi personale.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it