Il linguaggio della visione
Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1944, ha raggiunto in America 12 edizioni ed è ormai considerato un classico: S.I. Hayakawa, nella prefazione, definisce quest'opera di Kepes, "una grammatica e sintassi della visione". La scienza e la tecnica hanno aperto all'uomo moderno nuovi orizzonti di conoscenza, le forme visive del passato non possono più esprimere gli avvenimenti del nostro mondo, il movimento, la dinamicità, la nuova concezione dello spazio. Gyorgy Kepes, al di là degli angusti limiti della ricerca di laboratorio, fa una ampia analisi della struttura e della funzione dell'immagine grafica nella pittura, nella fotografia, e nelle altre forme di comunicazione visuale. Indaga, inoltre, sulle leggi dell'organizzazione visuale e sulle diverse tecniche rappresentative degli artisti di tutti i tempi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:1990
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it