Linguaggio e interpretazione: su Gadamer e Heidegger
Muovendo dalla complessa relazione di prossimità e distanza che sussiste tra le riflessioni di Gadamer e di Heidegger, il volume si interoga sugli aspetti teorici centrali dell'ermeneutica filosofica contemporanea, allo scopo di farne emergere i principali nodi problematici e le aperture feconde. La discussione ruota intorno a due temi fondamentali: l'interrogazione dei limiti del linguaggio, nel suo imprescindibile rapporto con la dimensione primaria del mondo della vita, e la questione dell'interpretazione, nel duplice senso di struttura basilare dell'umano essere-nel-mondo e della concreta attuazione del confronto speculativo con la tradizione filosofica. A ciò si lega un terzo tema, strettamente intrecciato con i primi due: il tema della metafisica, e il problema della possibilità di un suo reale 'superamento' da parte dell'ermeneutica, nei suoi esiti ultimi, della possibilità cioè di un'effettiva fuoriuscita dai limiti del suo linguaggio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it