Linguaggio e strutture. Saggi di logica e di semiologia
Quest'opera si inserisce nel dibattito filosofico contemporaneo tra strutturalismo e storicismo. L'autore abborda i due versanti sotto il profilo epistemologico e cerca di mediarli tramite la discussione della problematica del «senso»: passa così da un'analisi logica dei procedimenti formati dalla scienza a quella semiotica delle funzioni del linguaggio, dalla necessità di indagare le leggi della costituzione del simbolico alla possibilità di una verifica dell'impianto umanistico, che è sottesa ad ogni ricerca di fondamenti. Viene svolta così una preziosa opera di chiarificazione dei concetti in gioco, al fine di evitare ogni opzione riduttivistica. L'ordine del linguaggio, scoperto come elemento mediatore tra le aspirazioni del conoscere umano e i problemidella storia umana, viene ancorato nei contesti della pratica e del simbolismo, là dove si coglie la certezza che non v'è disgiunzione radicale per l'uomo tra la «verità» e il «senso».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1976
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it