Linguistica dei corpora. Una nuova prospettiva teorico-metodologica per lo studio di morfologia e sintassi in ambito DaF
La linguistica dei corpora, la linguistica tedesca e la didattica del tedesco come lingua straniera (Deutsch als Fremdsprache – DaF) sono discipline strettamente collegate (cfr. Fandrych/ Tschirner 2007). Nonostante questo, la loro sinergia per fini descrittivi, applicativi e didattici è ancora poco diffusa. Nella teoria e prassi didattica universitaria le connessioni sono infatti soprattutto di tipo binario, tra linguistica dei corpora e linguistica tedesca, tra linguistica tedesca e DaF e tra linguistica dei corpora e DaF. Obiettivo del presente volume è quello invece di far emergere le interconnessioni tra tutte e tre le discipline; svolgerà un ruolo centrale l’introduzione ad approcci di tipo empirico volti a favorire lo sviluppo della consapevolezza linguistica e crosslinguistica. Il focus del volume è su morfologia e sintassi, due ambiti linguistici tradizionalmente considerati centrali per la grammatica e che si prestano particolarmente ad essere compresi ed analizzati mediante la linguistica dei corpora. La loro analisi potrà servire da modello per altri livelli linguistici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:15 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it