Le liriche degli anni di Parigi - CD Audio di Alfredo Casella,Lorna Windsor
Le liriche degli anni di Parigi - CD Audio di Alfredo Casella,Lorna Windsor - 2
Le liriche degli anni di Parigi - CD Audio di Alfredo Casella,Lorna Windsor
Le liriche degli anni di Parigi - CD Audio di Alfredo Casella,Lorna Windsor - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Le liriche degli anni di Parigi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,90 €
17,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Alfredo Casella fu senz’altro il più ‘europeo’ dei compositori della celebre «generazione dell’ottanta»: giunto a Parigi sulla strada del pianoforte, dapprima come studente poi come affermato concertista, visse a pieno il variegato movimento culturale che intrise la capitale francese nei primi anni del Novecento, in cui musica, pittura, danza e poesia rappresentavano le principali tendenze di tutto il mondo artistico del continente. Le liriche per canto e pianoforte ci indicano uno dei tramiti più sensibili nel mostrare come il giovane torinese abbia saputo confrontarsi con una cultura che trovava nella melodie un luogo privilegiato nella sottigliezza di riverberi scaturenti dall’intrecciarsi della musica con la poesia, sul fondale di una consuetudine sociale reso risonante da preziose screziature letterarie. La voce di Lorna Windsor, accompagnata dal pianoforte di Raffaele Cortesi, ci svela in tutte le sue sfumature il percorso di queste composizioni, composte nel periodo di permanenza di Casella nella stimolante fucina culturale di una Parigi all’apice della sua importanza sociale e artistica.

Dettagli

7 settembre 2018
8007194106701

Conosci l'autore

Foto di Alfredo Casella

Alfredo Casella

1883, Torino

Compositore e pianista. Avviato allo studio del pianoforte dalla madre, visse fino all'età di 13 anni nella città natale, frequentando un ambiente musicale che stava riscoprendo i classici e avvertiva (soprattutto con G. Martucci) l'esigenza di una rinascita della musica strumentale italiana. Trasferitosi nel 1896 a Parigi, continuò lo studio del pianoforte e della composizione in quel conservatorio. Fu allievo di G. Fauré, che insieme a Debussy, Mahler e Strauss, esercitò un sensibile influsso sulle sue prime opere. A Parigi C. venne inoltre a contatto con personalità come quelle di Ravel e di Stravinskij e con la musica di Schönberg, ricevendone impulsi e suggestioni vari e complessi: da una parte l'invito al «dubbio tonale», che determinò la sua produzione fra il 1914 e il 1918, volgendola...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nr. 1 Larmes
Play Pausa
2 Nr. 2 C'était un songe
Play Pausa
3 Nr. 3 Temps de neige
Play Pausa
4 Nr. 4 Rêverie
Play Pausa
5 Nr. 5 Nuageries
Play Pausa
6 La Cloche fêlée op. 7
Play Pausa
7 Nr. 1 Soir païen
Play Pausa
8 Nr. 2 Soleils couchants
Play Pausa
9 Nr. 3 En ramant (La Mer)
Play Pausa
10 Sonnet op. 16
Play Pausa
11 Nr. 1 Pianto antico
Play Pausa
12 Nr. 2 Il bove
Play Pausa
13 Nr. 1 Golden slumbers kiss your eyes
Play Pausa
14 Nr. 2 Flaïolet
Play Pausa
15 O toi, suprême accomplissement de la vie
Play Pausa
16 Mort, ta servante, est à ma porte
Play Pausa
17 A cette heure du départ
Play Pausa
18 Dans une salutation suprême
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail