Lirici greci - Salvatore Quasimodo - copertina
Lirici greci - Salvatore Quasimodo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Lirici greci
Disponibilità immediata
5,12 €
-20% 6,40 €
5,12 € 6,40 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: Sovracoperta rovinata pagine: Ottime note:

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Lirici greci
Lirici greci
Lirici greci

Dettagli

202 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000473804

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmendola
    Uno sguardo moderno sul mondo antico

    Quasimodo fu un emerito traduttore, sia dal greco sia dalle lingue moderne. L'opera di traduzione è talmente sentita dal poeta che il testo qui presentato fu a suo tempo considerato una vera e propria creazione ex novo. Lo stesso Saba incluse queste traduzioni dei lirici nella raccolta delle migliori poesie italiane. Naturalmente non mancarono le critiche, e ci fu anche chi arrivò a dire che Quasimodo non conosceva il greco o persino che avesse scopiazzato da altri... Ma l'intento dell'autore è qualcosa che va al di là della mera lezione filologica: egli cerca di restituire a quei versi la loro essenza e la loro musicalità, facendo scelte ardite ma sempre suffragate dalla profonda conoscenza della lingua antica e moderna e da una grande sensibilità artistica. In questi frammenti, quasi sempre slegati, provenienti da secoli remoti, egli trovò terreno fertile per coltivare il proprio gusto ermetico. Fortunatamente nel tempo questa sua opera di traduzione e creazione è stata ascritta tra i capolavori ed è stata anche uno degli aspetti che ne hanno determinato la fama. Una lettura intensa, da fare possibilmente con il testo a fronte, ma che anche senza ci porta in un mondo antico ma ancora attuale, lontanissimo eppure radicato in ognuno di noi.

Conosci l'autore

Foto di Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo

1901, Modica

Poeta italiano. Nato a Modica nel 1901 da Gaetano e Clotilde Ragusa, Salvatore Quasimodo, conseguito il diploma di geometra nel 1919, lascia la Sicilia alla volta di Roma, dove vive con Bice Donetti, che sposa nel 1929Su invito del cognato Elio Vittorini (marito della sorella Rosa) – si sposta a Firenze, dove, tra gli altri, conosce Eugenio Montale. Qui presentato proprio da Elio Vittorini, entra in contatto con il gruppo di «Solaria». Proprio nelle edizioni della rivista venne pubblicata, nel 1930, la sua prima raccolta di poesie, Acque e terre. Ma è con Oboe sommerso, del ’32, e con Erato e Apollion, del ’36, che Quasimodo divenne uno dei rappresentanti di punta dell’ermetismo. Nel ’34 si trasferì a Milano, dove, dopo una breve...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail