Raffinate meditazioni, a cavallo tra la filosofia dei massimi sistemi e il pragmatismo di una "salama da sugo", tra l'ironia e la tenerezza, scaturite dalla osservazione del labrador Liù, che diventa paradigma di ciò che unisce gli animali e gli umani: l'istinto egoistico e la spinta agli affetti. C'è molto di più nel libro di Berselli, da molti definito un testamento intellettuale (col giudizio di poi, ora che l'autore non c'è più, si può rintracciare l'eco di un commosso congedo dalla vita e dagli affetti, evidente soprattutto nell'ultimo capitolo, in cui la festa di compleanno della moglie Marzia assume il carattere di un addio sornione), ma la lezione che ne ho tratto io, è l'invito ad una accettazione pacifica delle contraddizioni che popolano il mondo, in cui bisogna trovare un equilibrio tra teorie e realtà effettuali, tenendo a mente, però, che le ultime sono la vera cifra del caotico vivere umano (e anche animale!).
Liù. Biografia morale di un cane
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,08 €
Quella che si narra in questo libro non è la storia di un cane. È la "biografia morale" di un animale non immaginario ma esemplare, che racconta come intelligenze diverse, umana e canina, cominciano a sfiorarsi. Infatti, grazie allo stile "lunatico" di Berselli, al suo divagare un po' picaresco, decollano subito, con vari scodinzolii, storie molto italiane e politiche, disincantate e ironiche, in cui avventure e disavventure di razze differenti si "specchiano in una visione di pura tolleranza, all'insegna di un relativismo assoluto, di un italianissimo 'sì, vabbè...'. Allora non stupitevi se la biografia "reazionaria" di Liù si intreccia con quelle di Montanelli e De Felice, di Cacciari e Agnelli, di Pasolini e Nanni Moretti, fra aneddoti memorabili e detti molto celebri o strazianti. Intorno all'idea di un cane", ecco allora una società italiana che guarda attonita se stessa, la sua cultura e il suo modo di essere, e alla fine si convince che un metodo, o un rimedio, per la convivenza ci dev'essere: basta accontentarsi di raccontare storie, accoccolati su un divano, immaginando magari una portentosa festa con tutti gli amici che abbiamo, mentre fra i piedi scalzi si diffonde il tepore dolce, filosofico e irrimediabilmente, deliziosamente, poco progressista dell'ultimo riferimento politico rimasto, la pancia calda di Liù".
Venditore:
Immagini:



-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DELIA DIFONZO 23 dicembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it