Luca Marenzio e il suo tempo - CD Audio di Luca Marenzio
Luca Marenzio e il suo tempo - CD Audio di Luca Marenzio
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Luca Marenzio e il suo tempo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,90 €
17,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


È il 1580 quando il giovane Luca Marenzio dà alle stampe la sua prima raccolta di composizioni: il Primo libro de’ madrigali a cinque voci rivelerà, nello smaliziato ambiente musicale romano della fine del XVI secolo, una personalità capace di rendere con sopraffina maestria le istanze estetiche di un’epoca. Nato a Coccaglio in quel di Brescia intorno al 1553, Marenzio era arrivato a Roma ventenne alle dipendenze del cardinal Cristoforo Madruzzo, facendosi notare con alcuni madrigali inseriti in raccolte antologiche, oltre che come cantore. Grazie a queste sue prime opere pubblicate Marenzio si assicurò un posto preminente tra i compositori italiani, e la sua fama raggiunse ben presto altri paesi europei. In particolare in Inghilterra vennero stampate, di lì a pochi anni, varie edizioni antologiche comprendenti madrigali marenziani che ebbero un successo straordinario. Questo disco contiene una panoramica dei generi di musica profana in voga verso la fine del XVI secolo, di cui Marenzio e i suoi contemporanei furono protagonisti.

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
1 gennaio 2014
8007194105827

Conosci l'autore

Foto di Luca Marenzio

Luca Marenzio

1553, Coccaglio, Brescia

Compositore. Forse allievo di G. Contino nella cappella del duomo di Brescia, prestò servizio per qualche tempo nella cappella di Trento e, dal 1578 all'85, presso il cardinale Luigi d'Este a Modena. Nel 1588-89 fu alla corte medicea per le nozze del duca Ferdinando con Cristina di Lorena, contribuendo, in contatto con I. Peri e con E. de' Cavalieri, agli intermezzi eseguiti nel corso dei festeggiamenti. In questa occasione compose La gara fra Muse e Pieridi e Combattimento pitico di Apollo che, pur rimanendo entro gli schemi del madrigale, anticipano già il «recitar cantando» fiorentino. Visse poi a Roma, al servizio degli Orsini (1589-92) e del cardinale Aldobrandini (1593-95). Nel 1595 si recò alla corte del re di Polonia; nel 1598 era di nuovo a Venezia. Nessuna notizia si ha sull'ultimo...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Che Fa Oggi Il Mio Sole
Play Pausa
2 Canario
Play Pausa
3 Al Primo Vostro Sguardo
Play Pausa
4 Dal Fronino Di V. Galilei Contrappunto 1
Play Pausa
5 Lasso, Non È Cor Mio
Play Pausa
6 La Rocca E Il Fuso
Play Pausa
7 Occhi Dolci E Soavi
Play Pausa
8 Padonna Detta Chi Passa Per 'sta Strada
Play Pausa
9 Dolorosi Martir
Play Pausa
10 Preambulum
Play Pausa
11 Fantasia Quarta
Play Pausa
12 Io Son Ferito E Chi Mi Punse Il Core
Play Pausa
13 Ricercare Del Nono Tuono
Play Pausa
14 Fuggirò Tant'amore
Play Pausa
15 Spagnoletta Nova
Play Pausa
16 Degli Occhi Il Dolce Giro
Play Pausa
17 Duo Tutto Di Fantasia
Play Pausa
18 Se'l Raggio Dei Vostr'occhi
Play Pausa
19 Fantasia
Play Pausa
20 Tirsi Morir Volea
Play Pausa
21 Bianco Fiore
Play Pausa
22 Con Le Fronte Fiorita
Play Pausa
23 Contrappunto 13
Play Pausa
24 Fantasia Sesta
Play Pausa
25 Queta Di Verd' Erbette
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it