Luca Marenzio e il suo tempo
È il 1580 quando il giovane Luca Marenzio dà alle stampe la sua prima raccolta di composizioni: il Primo libro de’ madrigali a cinque voci rivelerà, nello smaliziato ambiente musicale romano della fine del XVI secolo, una personalità capace di rendere con sopraffina maestria le istanze estetiche di un’epoca. Nato a Coccaglio in quel di Brescia intorno al 1553, Marenzio era arrivato a Roma ventenne alle dipendenze del cardinal Cristoforo Madruzzo, facendosi notare con alcuni madrigali inseriti in raccolte antologiche, oltre che come cantore. Grazie a queste sue prime opere pubblicate Marenzio si assicurò un posto preminente tra i compositori italiani, e la sua fama raggiunse ben presto altri paesi europei. In particolare in Inghilterra vennero stampate, di lì a pochi anni, varie edizioni antologiche comprendenti madrigali marenziani che ebbero un successo straordinario. Questo disco contiene una panoramica dei generi di musica profana in voga verso la fine del XVI secolo, di cui Marenzio e i suoi contemporanei furono protagonisti.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it