Luce. Storia di un'idea - Valerio Pattaro - copertina
Luce. Storia di un'idea - Valerio Pattaro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Luce. Storia di un'idea
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo saggio esplora la storia della luce, da Aristotele alla fisica moderna. Dopo i grandi progressi del XVIII e del XIX secolo, si arriva alla meccanica quantistica, con esempi concreti come l'effetto fotoelettrico, che ha permesso a Einstein di vincere il Nobel. Non mancano i tentativi di misurare la velocità della luce, a partire da Galileo fino a Michelson, che pongono le basi per la comprensione moderna. E ancora, la creazione di atomi di antimateria nei laboratori del CERN — un tempo fantascienza, oggi realtà sperimentale. Il saggio offre anche curiosità biografiche sui protagonisti di queste scoperte, ed è perfetto per chi non ha una formazione specialistica in fisica, ma è incuriosito dalla scienza che ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo.

Dettagli

16 giugno 2025
186 p., Brossura
9791281966123

Valutazioni e recensioni

  • Enrico Ognibene

    Si tratta di un bellissimo libro con tanti riferimenti storici, curiosità e aneddoti che poggia su una solida competenza scientifica e una peculiare capacità divulgativa. Il tutto nel tipico stile dell'autore che ha il grande merito di far convivere rigore e chiarezza espositiva. Si tratta quindi di un'opera che può essere letta con piacere senza dover necessariamente avere particolari conoscenze nel campo della fisica o della matematica. Consigliato a chi è interessato ad avvicinarsi a temi complessi, quali la Relatività di Einstein o la fisica quantistica, ma teme di perdersi in formule astruse o linguaggi incomprensibili.

  • Marcello

    Questo libro affronta un tema complesso come quello della luce e della relatività ristretta con chiarezza, rigore e passione, in un equilibrio non comune. L’autore riesce a esporre con precisione concetti non semplici attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente, evitando eccessi di formalismo matematico senza mai rinunciare alla correttezza scientifica. È una lettura che arricchisce, stimola la curiosità e fa riscoprire il piacere autentico della comprensione. Un volume pensato per chi desidera avvicinarsi alla relatività con serietà, ma senza timore, guidato da una voce appassionata e chiara che rende ogni pagina stimolante e coinvolgente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it