Luminosa signora. Lettera veneziana d'amore e d'eresia
Una lettera d'amore concitata, fluviale, urgente. Una scrittura sospesa e friabile: volante come la luminosa signora cui è rivolta, eppure ancorata a una dimensione fortemente terrena e sensuale. Sullo sfondo di una Venezia travestita da fantasmagorica "città d'acqua", un uomo ferito da un proiettile giunto chissà da dove. Un padre che perde la ragione per averla troppo sfregata sulla superficie dei suoi sogni. Un "suonatore di silenzio" che incanta il pubblico zittendo di colpo la sua orchestra. E una casa ("costruita dagli ebrei nel Cinquecento") che si allarga e si restringe come la cassa di una fisarmonica. La destinataria della "lettera" è una figura fascinosa quanto sfuggente, forse reale o forse sbucata da un sogno, ma in ogni caso, come un ologramma o una creatura aliena, insensibile alle parole (e ai sentimenti) del suo interlocutore (evocando in questo la Luna leopardiana del Canto notturno: lontana e silenziosa, ma forse custode di verità precluse agli umani).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it