Questo libro fa parte di una piccola collana dedicata alla Settimana Santa. La lettura è agile e scorrevole. Ciò però non va a discapito della accuratezza della trattazione, affidata ad un Autore di solida competenza. È sicuramente un utile sussidio per tutti coloro che, a vario titolo, curano le celebrazioni liturgiche, nonché per tutti i "semplici" fedeli che intendono vivere con maggiore consapevolezza il momento centrale dell'anno liturgico. Lex credendi e lex orandi sono infatti due realtà complementari. Lo ha detto prima e molto meglio di me san Giovanni Paolo II: "Una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta".
Lunedì, martedì, mercoledì della settimana santa
Il testo prende in esame i giorni che vanno dalla memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme alla Messa In Cena Domini, soffermandosi innanzitutto sui testi biblici e sulla liturgia delle Ore che li caratterizzano, e successivamente su alcune pratiche che segnano questi giorni di Lunedì, Martedì e Mercoledì santo delle comunità con l’intento di offrire alcune vie di approfondimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Di Giorgio 14 agosto 2023Celebrare bene per credere meglio
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it