I «luoghi» delle industrie dismesse. GIS & HBIM per la loro valorizzazione
I luoghi delle industrie dismesse, con le loro fabbriche, ciminiere e groviglio di volumi necessari alla produzione industriale hanno segnato il paesaggio culturale di numerose comunità. Un paesaggio in cui la fabbrica, che rappresenta il monumento più importante, l'attrattore visivo e simbolico del luogo, icona della modernità perché concepita per e con la macchina, ha dato origine ad un proprio linguaggio figurativo espressione dell'era industriale. Questo lavoro è un viaggio che cerca di comunicare per immagini i segni necessari a disvelare il valore culturale di questi siti: documenti iconografici della loro genesi costruttiva, fotografie e modelli 3D realistici ed immersivi, con l'uso di sistemi GIS e BIM, visualizzano il loro valore materiale e immateriale. Il racconto per immagini è un passo verso quel processo di valorizzazione indispensabile ad acquisire la consapevolezza del valore architettonico, storico e culturale delle architetture industriali dismesse per evitare che esse subiscano interventi di "trasformazione" snaturanti, basati sulla esclusiva sulla logica del profitto economico e non sulla conservazione della memoria storica che custodiscono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:25 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it