Luoghi e storie di gusto nel cuore dell'Europa. Gastronomia e «cucine» del Friuli Venezia Giulia
Questo volume tratta di gastronomia e cucina, perchè allora in copertina un mosaico paleocristiano della Basilica di Aquileia? Ci sono almeno tre buoni motivi, che meritano una spiegazione. In Friuli Venezia Giulia - come e forse più che in altre regioni d'Italia - non c'è una sola cucina, ma ci sono "le" cucine, ognuna con i suoi prodotti e i suoi piatti. Sceglierne uno - piatto o prodotto - avrebbe significato forse provocare qualche problema di campanile. Per evitarlo, si è pensato a un "campanile", quello della Basilica di Aquileia, che è uno dei simboli riconosciuti e "condivisi" da tutte le genti di questo territorio di frontiera. Secondo motivo, la presenza, di personaggi e figure che, al di là della simbologia religiosa, appartengono al mondo dell'alimentazione. Terzo e ultimo motivo, una considerazione: la gastronomia del Friuli Venezia Giulia è, anch'essa, un mosaico. Come le innumerevoli pietruzze che gli artigiani aquileiesi usavano per comporre le loro raffigurazioni anche la cultura alimentare di questa regione è composta da una miriade di tasselli. Una diversità affascinante che è un patrimonio culturale oltre che gastronomico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it