Ma che ce stanno a fà? Le parole di Roma nella lessicografia italiana - Paolo D'Achille,Elisa Altissimi,Kevin De Vecchis - copertina
Ma che ce stanno a fà? Le parole di Roma nella lessicografia italiana - Paolo D'Achille,Elisa Altissimi,Kevin De Vecchis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ma che ce stanno a fà? Le parole di Roma nella lessicografia italiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume prende in considerazione le voci che tre dizionari contemporanei (il GRADIT 2007, lo Zingarelli 2022 e il Devoto-Oli 2022) indicano come regionalismi romani o come dialettismi di origine romanesca o come parole italiane usate a Roma con specifici significati. Si tratta in tutto di circa 500 parole, ben poche delle quali, tuttavia, sono registrate in tutti e tre i dizionari e con le stesse marche: infatti, in corrispondenza dell'etichetta roman[esco] presente in un dizionario negli altri si trovano indicazioni geografiche più estese (centr[ale], centromerid[ionale], ecc.) oppure marche come gerg[ale], volg[are], pop[olare]. L'analisi, che si svolge in quattro capitoli, analizza le parole raccolte per gruppi omogenei, spiega le ragioni di alcune incoerenze lessicografiche, mostrando come i dizionari accolgano non di rado romaneschismi ormai desueti e voci che hanno avuto limitata circolazione nella stessa Roma. Si segnalano, infine, alcune parole che da Roma si sono diffuse in italiano ma che i dizionari o non registrano o non consentono di riconoscere come tali.

Dettagli

Libro universitario
124 p., Brossura
9788876679537

Conosci l'autore

Foto di Paolo D'Achille

Paolo D'Achille

È professore ordinario di Linguistica italiana all’Università Roma Tre. Socio ordinario dell’Accademia dell’Arcadia, è presidente (dal 28 aprile 2023) dell’Accademia della Crusca, per la quale dal 2015 è responsabile del Servizio di consulenza linguistica e direttore del periodico “La Crusca per voi”.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail