Ho letto il libro, per altro molto interessante e ricco di riferimenti e riscontri, però l'autore nonostante ciò non ha saputo mostrare e mettere in evidenza ciò di cui ha parlato, cioè: in cosa effettivamente consistano tali "Macchie". Da alcuni anni, a seguito di una visita alla Sala delle Asse, a Milano, ho intrapreso uno studio su questo argomento, riuscendo anche ad elaborare un sistema per porre in evidenza tali "raffigurazioni" . Se questo aspetto dell'attività di Leonardo è di vostro interesse, sarei disponibile a parlarne e a mostrare in cosa effettivamente consistano. Cordialmente, Galiano Albertin
Le macchie di Leonardo. 44ª Lettura vinciana (17 aprile 2004). Ediz. illustrata
Le macchie di Leonardo; "perché dalle cose confuse l'ingegno si desta a nove invenzioni" (Libro di pittura, f. 35 v, cap. 66) Letture vinciane - XLIV, 17 aprile 2004.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it