La mafia non dorme mai
La conoscenza della ‘ndrangheta calabrese, organizzazione criminale, di tipo mafioso, ormai di rango internazionale, risulta sempre più importante per la comprensione degli accadimenti che riguardano la vita democratica di intere Nazioni e delle vicende economico-politiche di ampie aree nazionali e sovranazionali, non trattandosi più di una semplice società eversiva, di tipo comune, fatta di uomini incolti e dedita alle peggiori angherie, in nome di una rozza personalità che li contraddistingue, la quale si manifesta nella ritualità delle funzioni esoteriche compiute e nell‘acquisizione di regole di condotta, ancestrali. Da ciò l‘idea di una nuova lettura del fenomeno ‘ndranghetistico, che permetta un nuovo ordine di ricostruzione attraverso un‘analisi storico-socio-psico-neuro-antropologica dell‘uomo d‘onore e dei suoi bisogni di identità e di aggregazione, il cui desiderio ossessivo gli pone il costante assillo della conquista del mondo, mediante una megalomane ed ipertrofica volontà di potenza, riconoscibile non solo nelle ragioni della sua affiliazione ma anche nel prezzo che è pronto a pagare per la conquista della sua felicità.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it