Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini - DVD
Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini - DVD - 2
Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini - DVD
Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 73 liste dei desideri
Mamma Roma
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una prostituta decide di cambiare vita e va a vivere col figlio, cresciuto in campagna ignaro di tutto; l'ex sfruttatore, per vendetta, rivela la verità al ragazzo che reagisce dandosi alla delinquenza fino a morire in carcere.

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2013
  • Eagle Pictures
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen
  • presentazione: presentazione di Maurizio Porro; documentario: "Cinema Forever"; interviste: A proposito di Mamma Roma (interviste a Bernardo Bertolucci, Tonino Delli Colli e Enzo Siciliano)

Valutazioni e recensioni

  • aleevadh
    Pasolini non delude

    Pasolini non delude

  • Claudia Birlea

    Mi è piaciuto molto il film nel suo complesso e ho apprezzato la regia, gli effetti visuali e la trama. Una cosa che non apprezzo è il fatto che le voci venivano registrate dopo, a riprese già ultimate e in alcune occasioni questo effetto fa uscire lo spettatore "fuori" dal film; tra l'altro si riscontra anche nei film di Fellini per esempio e mi dà lo stesso risultato. Adoro la Magnani e la sua interpretazione!

  • Guido Biasella

    Pasolini dopo il folgorante esordio cinematografico di Accattone (1961) torna alla regia con Mamma Roma, solo un anno dopo, per parlarci nuovamente del sottoproletariato romano di quegli anni, nelle borgate di Roma. Lo sguardo del regista sembra sin da subito incapace di concedere fiducia, non smette di lasciare indizi e messaggi che non possono far altro che presagire alla sconfitta dei protagonisti, morale e sociale. Superba la Magnani. Buona qualità audio/video.

Conosci l'autore

Foto di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

1922, Bologna

Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente,...

Foto di Anna Magnani

Anna Magnani

1908, Roma

"Attrice italiana. Frequentata la Scuola di recitazione Eleonora Duse con S. D’Amico, entra giovanissima nel mondo dello spettacolo e tra il 1929 e il 1932 fa parte della compagnia Vergani-Cimara, diretta da D. Niccodemi; nel 1934 passa alla rivista accanto ai fratelli De Rege, lavorando poi, a partire dal 1941, in una fortunatissima serie di spettacoli con Totò (Orlando curioso; Volumineide; Che ti sei messo in testa?), poi con G. Cervi e C. Ninchi (Cantachiaro, 1944; Soffia, so’, 1946), infine con L. Cimara (Chi è di scena, 1954). Torna al teatro di prosa solo nel 1965, dopo rare presenze (Anna Christie, 1945, di ­O’Neill), con una meditata e sofferta interpretazione di La lupa da G. Verga, per la regia di F. Zeffirelli, e l’anno dopo come protagonista di Medea di G. Menotti (da J. Anouilh)....

Foto di Franco Citti

Franco Citti

1935, Roma

Attore italiano. Legato all’universo di P.P. Pasolini e alle sue variazioni, consolida in oltre quaranta film una carriera da autodidatta. Dopo la rivelazione folgorante della maschera di Accattone (1961), in perfetta aderenza al «primitivismo» fotografico del regista, segue la parabola creativa del suo mentore dando volto a Edipo (Edipo re, 1967) e a variegate figure nella «Trilogia della vita». Prosegue intanto con vitalità tragica e autentica nella caratterizzazione di personaggi del sottoproletariato, inaugurando con Ostia (1971) il cinema viscerale e istrionico del fratello Sergio, di cui resta naturale protagonista fino a I magi randagi (1996).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail