Un libro complicato. Potrebbe essere la biografia di Johann Georg Tinius (1764-1846), parroco di Poserna in Sassonia, bibliomane dalla memoria prodigiosa. E dall’olfatto miracoloso: dall’odore della carta era in grado di risalire alla tipografia di origine. La sua passione patologica per i libri lo portò ad indebitarsi e ad uccidere per procurarsene. Arrestato nel 1813, condannato dopo un processo indiziario, senza aver mai confessato, in carcere scrisse cinque libri, oggi dimenticati. Se la cosa fosse tutta qui, sarebbe molto interessante, senza dubbio, ma semplice. Il narratore intreccia con questa storia, portandola avanti a passo alterno, quella di un altro bibliofilo, Falk Reinhold, un giovane universitario dei nostri giorni, che viene a conoscenza delle vicende di Tinius e ne resta catturato. Questo termine è qualcosa di più che una metafora. Un raffinato gioco di specchi ricorsivo: il narratore racconta la vita di un personaggio, Tinius, che a sua volta affascina un altro personaggio, lo studente, di cui si narrano le vicende. Un gioco di rimandi un po’ vertiginoso, che sfida l’intelletto, ma non solo per questo: sparse a piene mani nella narrazione, esplicite o allusive, ci sono molte citazioni di altri libri, riferimenti a scrittori e filosofi. Questo fa la vera letteratura, è un sasso nello stagno che smuove le letture pregresse, magari reilluminandole, o ci induce alla curiosità per le nuove. È il movimento di formazione della cultura personale, sempre in oscillazione fra esperienze di letture passate e proiezione verso ricerche a venire. Il narratore, inoltre, chiama direttamente in causa il lettore, con una certa insistenza e pedanteria, lo “tira dentro” alla storia ad ogni pie’ sospinto, infastidendolo quasi. Eppure anche questa tecnica è perfettamente funzionale alla storia. Giusto avvisare che non è un libro facile, ma per appassionati disposti a farsi coinvolgere in un gioco un po' perverso.
Il mangialibri. Due romanzi e nove tappeti
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1996
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sapereaude 05 gennaio 2024Lettori famelici
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it