Mangiatori di uomini. La storia del cannibalismo, dalle caverne degli albori ai serial killer di ieri e di oggi
Siamo soliti ritenerlo oscuro appannaggio di popolazioni primitive e selvagge, ma il cannibalismo si insinua con una certa frequenza anche nelle pieghe della storia occidentale, rispuntando periodicamente nei nostri incubi di uomini moderni e alimentando altresì un’ampia letteratura scientifica (criminologica, psichiatrica, antropologica). Massimo Centini ne tratta in questo volume seguendo la via della divulgazione e di una visione d’insieme capace di incuriosire e di informare: dalle pratiche antropofaghe della preistoria ai miti dei mangiatori di uomini nei resoconti di viaggiatori ed esploratori; dal cannibalismo praticato per ragioni di sopravvivenza a quello “terapeutico”; dai serial killer “cannibali” della storia passata e recente agli immaginari divoratori di carne umana che popolano fiabe, film e leggende popolari. Una ricostruzione ben documentata, conclusa da un’ampia bibliografia finale quale spunto per ulteriori e più specifici approfondimenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it