Manifesto della psicologia. Umanistica, esistenziale e transpersonale
Il volume, a cura di Mauro Mastropaolo si esplica in quanto manifesto di un pensiero e come tale, parte da alcuni punti fermi a indice di valori imprescindibili da cui partire per comprendere il concetto contemporaneo di una materia di conoscenza, figlia della contemporaneità. Seguono poi una serie di postulati esplicativi a sostegno di tale pensiero e lo traducono nella propria area d'azione, nonchè nel significato profondo che assume in questo tempo. Nata negli anni '60, la psicologia Umanistica, Esistenziale e Transpersonale si forma come un movimento di pensiero tutto aperto e improntato a comprendere oltre i precetti deterministici del comportamentismo e del pessimismo della psicoanalisi freudiana. Una conoscenza squisitamente scientifica ed oggettiva non può certo spegare o comprendere i moti dell'animo e del desidero tutto umano di interrogarsi sul significato della vita e dell'esesistere; l'oggettività diviene solo un cuscinetto a tampone, o uno schema imposto per tutelarsi dai propri dolori e dalle paure di ognuno, una certezza per difendersi dall'imprevedibile.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it