Manuale antiriciclaggio. Testo nominativo, scenario, piano di lavoro, limiti di importo, soggetti, adempimenti, sanzioni, III direttiva comunitaria
Il volume è suddiviso in otto sezioni. Le prime due, a carattere manualistico e corredate da tavole di sintesi, espongono le definizioni tecniche, l'identificazione delle autorità competenti e dei soggetti preposti alla disciplina del riciclaggio, anche nel percorso storico della loro evoluzione normativa. Nelle restanti sezioni si collocano l'apparato normativo principale a carattere nazionale (con la legge fondamentale del 1991, n.197), le disposizioni della Banca d'Italia, le disposizioni e i pareri UIC nonché del Comitato Antiriciclaggio. A livello internazionale e comunitario, ampio spazio è dato alla Convenzione di Strasburgo 1990, alle raccomandazioni GAFI (2003) e alla recente III Direttiva CE 2005/60/CE in materia di antiriciclaggio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it