Manuale del sindaco. Guida alle norme che regolano l'attività del sindaco
Il Sindaco è un organo necessario, e dove vi è un Comune (in Italia sono 8100) vi è un Sindaco. L'attività del Sindaco non è facile. Infatti, il Sindaco ha una duplice posizione giuridica. Da un lato, egli è capo dell'amministrazione comunale, ed è eletto direttamente dalla comunità locale. Dall'altro lato, egli è Ufficiale di governo, ed è quindi un organo dello Stato, subordinato al Prefetto. La difficoltà maggiore dell'attività del Sindaco è che egli interviene nell'attività economica del Comune, ad esempio per l'attività di pianificazione, per i servizi pubblici e sociali, e deve considerare con attenzione le entrate e le spese del Comune. Ma in tutte queste attività egli deve "muoversi" in un complesso intricato di leggi. Il Sindaco è quindi esposto a molte responsabilità: civile, penale, amministrativa e contabile. Il manuale è impostato come una guida pratica, rivolta a chiarire, anche con casi pratici, i principali problemi che il Sindaco deve affrontare quasi ogni giorno. Questi problemi sono considerati secondo un ordine cronologico, che vanno dal momento dell'elezione all'entrata in carica, alle prerogative, alle funzioni, ai singoli poteri (specie quello di ordinanza), alla cessazione della carica, ed ai rapporti del Sindaco con gli altri organi del Comune (segretario, dirigenti) e con gli altri organi istituzionali (Provincia, Regione, Stato). L'opera è aggiornata alla manovra finanziaria correttiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it