Manuale di diritto costituzionale comparato
Questo manuale è prevalentemente rivolto ai docenti e agli studenti dei Corsi di Diritto pubblico comparato; ma può anche servire per studiosi e interessati all'approfondimento della formazione e dello viluppo del costituzionalismo democratico e sociale. Il volume approfondisce i principi che, a partire dalle grandi rivoluzioni liberali (inglese, francese, statunitense), hanno influito sui sistemi costituzionali dell'Europa, del Nord America e dell'America latina. Inoltre, richiama l'attenzione sulle novità introdotte in Occidente dal neo-costituzionalismo. La prima parte è dedicata al metodo della comparazione, alle principali tradizioni storiche, alle forme di Stato e di governo, alle garanzie costituzionali. La seconda parte, invece, affronta i principali aspetti connessi al riconoscimento e alla tutela dei diritti costituzionali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:18 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it