Manuale di psicosomatica
L’insegnamento della psicosomatica risulta di importanza fondamentale in ambito psicologico in quanto contribuisce alla formazione di un approccio in grado di collocare le componenti biologiche, psicologiche e sociali in un quadro di riferimento multidisciplinare, armonizzando la clinica psicologica con quella medica. Nell’ambito della medicina sia generale che specialistica, la psicosomatica offre un ampliamento significativo delle capacità di comprensione e di valutazione dei fenomeni clinici, con ricadute sulla possibilità di coinvolgere il paziente come partner attivo della terapia. Lo stile di vita appare un elemento di sempre maggiore importanza nel modulare la vulnerabilità individuale alla malattia e solo un approccio psicosomatico è in grado di rendere operativa la sua modificazione da parte del paziente. Inoltre, le branche specialistiche della medicina (basate sulla suddivisione clinica in apparati come quello cardiovascolare e gastroenterico) sembrano sempre più inadeguate nel fornire risposte sia a problematiche complesse che non si collocano all’interno di un singolo apparato sia a quadri clinici sempre più diffusi di comorbilità. Questo manuale non si propone di esaminare dettagliatamente il ruolo dei fattori psicosociali all’interno di specifiche patologie mediche, ma di illustrare in che cosa consiste l’approccio psicosomatico e quali implicazioni possa avere a livello della clinica psicologica e della clinica medica. È una testimonianza della ricchezza e della vitalità della ricerca psicosomatica attuale. Finalizzato alla didattica dei corsi di laurea in psicologia clinica e in medicina, oltre che delle scuole di specializzazione, è anche una opportunità di aggiornamento per chi ha già completato il suo percorso formativo clinico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it