Manuale di sopravvivenza per il musicista classico. Vol. 2
Un trattato di psicopatologia musicologica, un prontuario di tic, manie e sindromi proprie dei musicisti, e di chi la musica la ama e la ascolta. Biografie inventate (ma non troppo) di sedicenti direttori, compositori e virtuosi, lucide e impietose come dossier di criminologi.
Una sezione “didattica” dedicata agli sventurati studenti dei nuovi corsi pre-post-iper-accademici. Per chi teme l'esposizione sui social, una intera sezione che è una vera miniera di trucchi, stratagemmi e nozioni per evitare emoticon indesiderati. Non capite la musica del Novecento? Vi illustreremo che cosa c'è, in essa, da non capire. Questo libro tratta di tutto ciò che la musica non dovrebbe essere, e lo fa usando il bisturi della satira, e di tutto ciò che la musica è, e lo fa usando l'elegiaca dolcezza del sopravvissuto. Il suo scopo è produrre, nell'artista onesto, come nel musicomane appassionato, dopo la risata apocalittica, una catarsi beatificante, qualora scopra di non potersi riconoscere negli assurdi (ma sarà così?) personaggi che ne popolano le pagine.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it