Manualetto di teoria musicale
L'universalità dell'espressione musicale e il suo ruolo nella comunicazione tra esseri umani sono temi estremamente seducenti non semplici da inquadrare in modo univoco e concreto, sui quali continuano a interrogarsi musicisti, musicologi e filosofi. Il nostro linguaggio musicale si fonda su un sistema costruito su elementi grammaticali e sintattici frutto di un'evoluzione millenaria; senza il possesso di questi, l'accesso alla comprensione della musica è incompleto, e di conseguenza la qualità del suo ascolto e della sua produzione non possono che risultare superficiali. Nonostante il numero di manuali di teoria musicale presenti sul mercato possa scoraggiare la proposta di un testo come questo, l'autore ha ritenuto comunque utile riformulare con un linguaggio più attuale e sintetico i concetti fondamentali della materia. Nel manuale si trovano tutti gli elementi che costituiscono la base imprescindibile per chiunque si accosti allo studio della musica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it