Mappe canoviane
Nel bicentenario della morte del grande scultore veneto Antonio Canova, molte sono state le iniziative organizzate in Italia per ricordare colui che, senza dubbio, è da annoverarsi quale uno dei massimi artisti italiani di tutti i tempi, protagonista della storia culturale e politica a cavallo tra XVIII e XIX secolo, figura che ha goduto di un culto della personalità difficile da eguagliare. Il volume “Mappe canoviane” raccoglie le riflessioni e le ricerche sviluppate dalla Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso sotto la direzione del noto storico dell’arte Fabrizio Magani. Il libro - prendendo spunto dalle tante guide ottocentesche a tema - è un itinerario critico su Antonio Canova in Veneto, invitando il lettore a visualizzare una vera e propria mappa dei suoi luoghi, le sue architetture e le sue opere. Il percorso proposto vuole essere una sorta di racconto declinato sul territorio, i cui capitoli rimandano ai temi approfonditi e prevedono anche qualche “fuoristrada”. I contributi dei vari autori ripercorrono ed esplicitano le diverse mappe fisiche e mentali rappresentate dai luoghi e dai nessi semantici correlati alla produzione e all’eredità del grande artista neoclassico. Prefazione di Vittorio Sgarbi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it