Mariano Comense negli anni della grande guerra
La Grande Guerra è tuttora viva nel ricordo degli italiani: ne tramandano la memoria i monumenti ai Caduti, i viali delle Rimembranze, la toponomastica, il tradizionale corteo del 4 Novembre, i canti nati nelle trincee, tuttora intonati durante le scampagnate o nelle serate nei rifugi alpini. A Mariano il ricordo è testimoniato anche dalla corrispondenza fra i militari impegnati al fronte ed il loro Prevosto don Gerolamo Colombo e che il diacono don Pietro Vismara ha diligentemente conservato nell'Archivio Parrocchiale. Malgrado la severa censura nelle loro lettere molti fra i militari non esitano a maledire la guerra, ad invocare la pace, a riferire delle loro sofferenze fisiche e morali, a confessare la paura per la prossima battaglia. Il libro ricorda altresì la mobilitazione degli enti, delle associazioni civili e religiose e di tutta la popolazione per alleviare le difficoltà dei richiamati e delle loro famiglie: raccolte di denaro e di indumenti, spettacoli benefici, manifestazioni di solidarietà con le famiglie più bisognose, offerta di allestire un ospedale per la cura dei soldati feriti e convalescenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it