La marina mercantile delle Due Sicilie
Alle soglie dell'unificazione, la Marina Mercantile delle Due Sicilie era la prima della penisola, per numero e tonnellaggio del naviglio e per capacità tecnologica ed organizzativa, così come lo era quella Militare. Tra navi d'altura, a vela e a vapore, e naviglio di grande e di piccolo cabotaggio, nel 1860 erano registrate nei porti delle Due Sicilie oltre 11600 imbarcazioni, che si dedicavano prevalentemente al trasporto di merci e viaggiatori e alla comunicazione postale. Le navi borboniche hanno percorso tutto il Mediterraneo e hanno solcato tutti gli Oceani, rappresentando un veicolo di sviluppo per il commercio e l'industria del Regno e di ricchezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it