Catalogo di mostra, Galleria Borghese, Via Fontanella Borghese, Roma, Aprile 2000. Con 10 tavole a colori (fotografie delle opere di Aurelio Amendola). Apparato: esposizioni personali, performances, installazioni, allestimenti per teatro
Cm 28x21. pp. 40. . Ottimo (Fine). . . .Durante gli ani Cinquanta frequenta l'Istituto d'Arte di Roma e inizia a lavorare negli studi di artisti quali Leoncillo Leonardi, Ettore Colla e Pericle Fazzini. Le sue prime opere sono sculture realizzate in ceramica. Nel 1958 sceglie il legno come proprio materiale prediletto: è una svolta artistica che segnerà profondamente la sua carriera. Nel 1964 espone per la prima volta alla Galleria La Tartaruga di Roma, dove gli saranno dedicate due personali nei due anni successivi. Nel 1966 vince con l'opera Cassa Sisitina il Premio Gollin alla XXXIII Biennale di Venezia. Partecipa con il gruppo d'arte povera alle mostre del 1967 "Arte Povera" e "Im-spazio" a Genova e "Fuoco, immagine, acqua, terra" presso L'Attico di Roma. Dal 1968 comincia a lavorare con il teatro, realizzando le scenografie per il Riccardo III di Luca Ronconi. Nel 1970 partecipa alle rassegne romane "Vitalità del negativo nell'arte italiana 1960-1970" al Palazzo delle Esposizioni e "Teatro delle Mostre", presso la Galleria La Tartaruga. Tra le antologiche a lui dedicate ci sono quelle presso le Suderie del Palazzo della Pilotta di Parma nel 1969, e quella presso il Forte Belvedere di Firenze nel 1983.
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo di mostra, Galleria Borghese, Via Fontanella Borghese, Roma, Aprile 2000. Con 10 tavole a colori (fotografie delle opere di Aurelio Amendola). Apparato: esposizioni personali, performances, installazioni, allestimenti per teatro</p> Cm 28x21. pp. 40. . Ottimo (Fine). . . . <p><em>Durante gli ani Cinquanta frequenta l'Istituto d'Arte di Roma e inizia a lavorare negli studi di artisti quali Leoncillo Leonardi, Ettore Colla e Pericle Fazzini. Le sue prime opere sono sculture realizzate in ceramica. Nel 1958 sceglie <strong>il legno</strong> come proprio materiale prediletto: &egrave; una svolta artistica che segner&agrave; profondamente la sua carriera. Nel 1964 espone per la prima volta alla Galleria La Tartaruga di Roma, dove gli saranno dedicate due personali nei due anni successivi. Nel 1966 vince con l'opera Cassa Sisitina il Premio Gollin alla <strong>XXXIII Biennale di Venezia</strong>. Partecipa con il gruppo d'arte povera&nbsp; alle mostre del 1967 "Arte Povera" e "Im-spazio" a Genova e "Fuoco, immagine, acqua, terra" presso L'Attico di Roma. Dal 1968 comincia a lavorare con il <strong>teatro</strong>, realizzando le scenografie per il Riccardo III di Luca Ronconi. Nel 1970 partecipa alle rassegne romane "Vitalit&agrave; del negativo nell'arte italiana 1960-1970" al Palazzo delle Esposizioni e "Teatro delle Mostre", presso la Galleria La Tartaruga. Tra le antologiche a lui dedicate ci sono quelle presso le Suderie del Palazzo della Pilotta di Parma nel 1969, e quella presso il Forte Belvedere di Firenze nel 1983.</em></p>
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:2000
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it