Mario Tosatto 1885-1913. Lo sguardo interrotto - Elena Pontiggia,Alberto Longatti,Franco Brenna - copertina
Mario Tosatto 1885-1913. Lo sguardo interrotto - Elena Pontiggia,Alberto Longatti,Franco Brenna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mario Tosatto 1885-1913. Lo sguardo interrotto
Disponibilità immediata
20,56 €
20,56 €
Disp. immediata

Descrizione


"Un artista giovane per sempre" scrive Elena Pontiggia nelle prime pagine di questo volume. Mario Tosatto muore infatti nel 1913 a soli 27 anni, un uomo giovane e, appunto, un artista giovane, ma poliedrico e prolifico. Il libro raccoglie e presenta le sue opere, esposte presso Casa Brenna Tosatto a Campo di Lenno, sul Lago di Como, in occasione della mostra inaugurale della casa da lui progettata e realizzata agli inizi del secolo scorso - oggi restaurata e adibita a contenitore artistico nelle sue più ampie accezioni. Mario giunge sul Lago di Como da Vicenza nei primi anni del '900 con alle spalle una precisa formazione culturale: Accademia delle Belle Arti di Firenze e di Venezia, quindi Brera a Milano. Pittore, scultore, architetto, Tosatto si muove con grande estro e forte propensione ai movimenti che rapidamente si stanno configurando, nonostante la lontananza dai grandi centri culturali. La morte prematura lo sottrae improvvisamente all'arte, alla moglie Sofia Brenna e ai due piccoli figli, Alfredo e Antonio. Questo volume intende rendere omaggio a Mario Tosatto e, come scrive Alberto Longatti, al suo "sguardo interrotto", restituendo una visione complessiva della sua opera, che merita di essere attentamente considerata nel palcoscenico culturale del XX secolo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Mario Tosatto 1885-1913. Lo sguardo interrotto

Dettagli

1 luglio 2010
160 p., ill. , Rilegato
9788860523358

Conosci l'autore

Foto di Elena Pontiggia

Elena Pontiggia

Elena Pontiggia, con un linguaggio chiaro e leggibile, ripercorre momento dopo momento la vita e la ricerca di de Chirico durante il decennio, analizzando il pensiero dell’artista e le sue opere (tra cui il famoso Autoritratto nudo) e ricostruendo il rovente dibattito critico dell’epoca. Scopre cosi i punti di continuità fra la metafisica degli anni Dieci e la“metafisica della natura, la pittura come teatro” degli anni Quaranta. Una capillare cronologia in fondo al volume ricostruisce filologicamente per la prima volta, e con numerosi dati inediti, tutta la vicenda dell’artista (mostre, scritti, polemiche, eventi vari) nel decennio. Un ricco e coloratissimo repertorio iconografico, infine, arricchisce il volume, che pubblica tutti i principali dipinti di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it