Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe De Santis - DVD
Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe De Santis - DVD - 2
Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe De Santis - DVD
Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe De Santis - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Un marito per Anna Zaccheo
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Benché innamorata di un giovane, una donna si concede, in un attimo di debolezza, al principale del posto in cui lavora: le conseguenze sono gravi ma, con l'aiuto della famiglia, riesce a farsi forza ed a vivere dignitosamente.

Dettagli

1953
DVD
8033650552515

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2009
  • CG Entertainment
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • documentario

Conosci l'autore

Foto di Silvana Pampanini

Silvana Pampanini

1925, Roma

Attrice italiana. Vistosa bellezza bruna dal temperamento sbarazzino ed esuberante, vince a ventun anni il concorso di Miss Italia che le apre le porte del cinema. Ben presto le cuciono addosso personaggi popolari sensuali ma spesso venati d’umorismo che ben le si addicono, e dai quali difficilmente si allontana. Ballerina squattrinata in Bellezze in bicicletta (1951) di C. Campogalliani, è un’ironica provocatrice accanto a Totò in 47 morto che parla (1950) di C.L. Bragaglia, finta moglie trafficona in La presidentessa (1952) di P. Germi, sensuale e drammatica protagonista di Un marito per Anna Zaccheo (1953) di G. De Santis e procace cassiera in La bella di Roma (1955) di L. Comencini. Nel 1958 sperimenta la regia con un documentario su Giuseppe Verdi. Dagli anni ’60, non trovando copioni...

Foto di Amedeo Nazzari

Amedeo Nazzari

1907, Cagliari

"Nome d'arte di Salvatore A. Buffa, attore italiano. Dopo un'intensa attività teatrale (lavora, tra gli altri, con A. Ninchi, M. Abba e T. Pavlova), tra il 1935 e il 1940 si specializza nel cinema in ruoli di romantico avventuriero, leale e coraggioso, che lo rendono popolarissimo (Ginevra degli Almieri, 1935; Cavalleria, 1937, di G, Alessandrini; La cena delle beffe, 1941, di A. Blasetti). Nel dopoguerra rinverdisce la sua fama interpretando con Y. Sanson, tra il 1950 e il 1957, una serie di melodrammi lacrimosi diretti da R. Matarazzo, che ottengono un enorme successo di pubblico (Catene, 1949; Torna!, 1954), affrontando anche ruoli meno schematici in Processo alla città (1952) di L. Zampa e Le notti di Cabiria (1957) di F. Fellini. Tra le sue interpretazioni successive si segnalano Il clan...

Foto di Massimo Girotti

Massimo Girotti

1918, Mogliano, Macerata

Attore italiano. Studente in legge dal fisico atletico (è stato campione di nuoto), grazie alla sua prestanza fisica nel 1939 ottiene una piccola parte in Dora Nelson di M. Soldati. Diventa improvvisamente uno degli attori più amati dal pubblico con La corona di ferro (1941) di A. Blasetti. Dopo aver interpretato un aviatore italiano prigioniero in un campo di concentramento greco nel film di propaganda bellica Un pilota ritorna di R. Rossellini (1942), viene notato da L. Visconti, che gli affida il ruolo di protagonista – insieme a C. Calamai – in Ossessione (1943), in cui la sua fisicità viene sfruttata in chiave tragica (con Visconti tornerà a lavorare nel 1954 in Senso, nei panni del patriota Ussoni). Dopo il successo di In nome della legge (1949) di P. Germi – in cui è un pretore inviato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail