Marketing dei libri. Teorie e casi di studio
Come si vendono i libri? Come si promuovono? Quali strategie deve adottare la casa editrice? Queste sono solo alcune delle domande a cui il presente volume cerca di rispondere, con l'obiettivo di porsi quale testo di riferimento per gli operatori del settore che intendono realizzare un marketing moderno e aggressivo. L'esperienza pluriennale anglosassone del hook marketing insegna che un approccio più tecnico alla disciplina, con una profonda conoscenza dei consumi culturali e il pieno utilizzo di tutti gli strumenti di promozione, riesce a far vendere il maggior numero possibile di libri. Il volume, riferendosi a tutti i generi editoriali commerciali, guida il lettore verso una piena padronanza degli strumenti presentati. Inoltre poggia su una robusta bibliografia accademica italiana e straniera, e fonda le sue affermazioni anche su una ricerca appositamente condotta presso alcuni tra i principali operatori del settore editoriale librario (De Agostini Libri, Sperling & Kupfer, Mach2 Libri, Newton Compton, RCS Libri), evidenziando il loro grado di familiarità con questo tipo di tecniche aziendali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:9 febbraio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it