Marketing per l'avvocato. Tecniche per promuovere il tuo studio legale, distinguerti dagli altri e farti scegliere
Numerosi colleghi avvocati, ma anche buona parte delle aziende italiane, sono convinti che i loro prodotti o servizi siano già pronti per il mercato e che, se non vengono acquistati, sia solo un problema del mercato, della crisi o altre scuse del genere. La verità è che non si individua l'essenza stessa di tutti i business, anche degli studi legali, oramai sempre più in concorrenza tra di loro e anche con altre tipologie di servizi. Scrivere un libro che informasse dei cambiamenti nel modo di acquisire i clienti e poter lavorare serenamente mi è parso un dovere verso amici e colleghi di tutta Italia che, conoscendo la mia competenza in fatto di marketing, mi chiedevano consigli e trucchi da attuare sui social, sul web ma anche dritte su nuove vie di lavoro e di reddito, pur permanendo operatori del diritto. Ho inteso, inoltre, non proporre la concezione usuale del marketing, legata alla visibilità pubblicitaria e interruttiva (difficilmente conciliabile con la deontologia), bensì un metodo corroborato dalle numerose collaborazioni di famosi marketer italiani, attuabile senza alcun contrasto con la deontologia forense.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:6 dicembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it