Martin Buber. Parola e Scrittura. Per una nuova versione tedesca
Martin Buber intraprende la sua "versione in tedesco" della Scrittura negli anni Venti, insieme a Franz Rosenzweig. Dopo la prematura morte di questi, egli la prosegue e la porta a termine all'inizio degli anni Sessanta. Beninteso, non si tratta di una traduzione fra le altre, ma di una Verdeutschung volta a far risuonare nell'oggi il ritmo del linguaggio biblico e a condurre il lettore alla riscoperta della "oralità" che costituisce il carattere originario della Bibbia, Parola che accade tra Dio e l'uomo. Nel saggio di Buber che qui si propone, come nei brevi scritti di Rosenzweig posti in appendice, vengono esplicitati i criteri ai quali i due autori si sono attenuti nel loro tentativo di "rendere in tedesco" la Scrittura.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it