Marx per letterati. Sconvenienti proposte
Poesie, romanzi, racconti e testi vari vengono analizzati in questo volume utilizzando alcuni concetti tratti dalle teorie di Karl Marx: che cosa c'è dietro un racconto, una commedia, una poesia? Forse la descrizione di un rapporto sociale; e quanto alla relazione fra testo e realtà, perché non riprendere la nozione marxiana, secondo la quale dietro a una narrazione c'è il tentativo di mimare la vita e quello che appare come il suo significato?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it