Matematica di base. Un percorso per il precorso
Il testo si rivolge agli studenti che intendono iscriversi a corsi di laurea di tipo scientifico, in particolare Matematica, Fisica e Ingegneria. Solitamente, le varie facoltà predispongono per tali studenti dei test d'ingresso, nei quali si verifica l'adeguatezza degli strumenti matematici di base in loro possesso. Allo scopo di colmare eventuali lacune, ciascuna facoltà organizza dei corsi preliminari da svolgersi in settembre (precorsi, o corsi di azzeramento), al termine dei quali è previsto il test. L'obiettivo di questo volume è quello di fornire un utile supporto per tali corsi introduttivi: in esso si descrivono gli strumenti matematici, dai più elementari (proporzioni, equazioni lineari) a quelli più impegnativi (numeri complessi, logica e insiemistica), passando per le equazioni di grado superiore, la trigonometria, i logaritmi e gli esponenziali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it