Matematica in Aristotele. Vol. 1-2
Matematica in Aristotele presenta una minuziosa scelta di quei passi che nelle opere del filosofo hanno un riferimento diretto o indiretto alla matematica. I passi vengono commentati in modo che si ottiene nel complesso un panorama pressoché completo di quella che doveva essere la matematica ai tempi di Aristotele anche per la memoria di alcuni personaggi che altrimenti sarebbero rimasti sconosciuti. La caratteristica che emerge da questa ricerca consiste nell'importanza che la matematica ebbe per la struttura della logica sillogistica di tipo dimostrativo e, viceversa, nell'importanza che le analisi filosofiche ebbero nel chiarire appunto la dimostrazione matematica secondo la struttura ipotetico-deduttiva. Un mutuo scambio assai fecondo per la nascita del pensiero occidentale. Gli elenchi dei brani considerati e gli indici analitici relativi sia a quanto viene detto in essi e sia nel commento, consentono un facile orientamento nei vari argomenti trattati. Prefazione di Cattanei Elisabetta.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it