Matematica e scuola in Cina, Corea e Giappone. Elementi culturali estremo-orientali per la didattica della matematica
In questo libro si parla della cultura matematica, della scuola, e della matematica scolastica di Cina, Corea e Giappone. In questi paesi il sapere matematico deriva da tradizioni culturali molto ricche, diverse da quella greco-araba per interessi di ricerca, metodi e temi topici, e risponde ad un diverso orizzonte di esigenze. Di conseguenza il suo insegnamento ha modi e forme molto particolari. Gli insegnanti italiani, incalzati dalla presenza di studenti di cultura cinese nelle loro classi e spinti dagli ottimi risultati degli studenti di questi tre paesi nelle misurazioni internazionali di competenza in matematica, possono qui approfondire prassi didattiche, strumenti e temi interculturali, con molti spunti da adattare alle loro situazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it