I libri di Grasso si leggono sempre molto volentieri. Anche questo. Molto ben documentato, vi si respira la Storia. Una storia per di più poco frequentata. La vicenda è quella di uno schiavo della casa di Archimede, che cresce formandosi nella temperie culturale e morale di una grande personalità, fino a quando Roma, assetata di vendetta dopo la sconfitta di Canne, scenderà a Siracusa per espugnare l'alleato siculo di Cartagine. Ma non sarà facile, nonostante le soverchianti forze in campo, proprio a causa dei marchingegni del genio di Ortigia. E alla fine Roma prevarrà grazie all'arma più antica e potente: quella del tradimento. Nel romanzo c'è tutto: amicizia, amore, un nemico da odiare, un protagoniosta in cui identificarsi, un intreccio appassionante, intrighi, azione. E' un romanzo di formazione, perciò adattissimo a giovani lettori. Ma è una lettura godibilissima per tutti. Una chicca il teaser iniziale che tutto ci dice sul contributo di Roma allo sviluppo della matematica: una gustosa perfidia.
Narrando della sfida che oppose Roma a Cartagine, la Storia tende a trascurare il ruolo di una terza città, prospera almeno quanto l'Urbe, forse persino superiore per retaggio e cultura. Si tratta di Siracusa, perla della Magna Grecia, faro di civiltà e potenza militare che si ritrovò - purtroppo per lei - alleata di Annibale nel momento sbagliato. Una scelta che Roma non perdonò. Soverchiata in uomini e armamenti, Siracusa resistette all'assedio delle legioni e della flotta romana per due anni, dal 214 al 212 a.C., soprattutto grazie alle rutilanti invenzioni di Archimede, uno dei più geniali scienziati di ogni tempo. Un'epopea narrata in questo romanzo.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Il matematico che sfidò Roma Autore: Francesco Grasso Editore: 0111 Edizioni Anno: 2014 Ottime, nulla da segnalare
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it