Materiali. Reinterpretare la rivoluzione conservatrice
La Rivoluzione conservatrice tedesca - Konservative Revolution - è un argomento di grande importanza teorica ma non è ancora stata fatta chiarezza sul suo significato autentico. In quattro testi contenuti in questo libro si cerca di riordinare i concetti legati alla Rivoluzione conservatrice e di porre le basi per una sua nuova interpretazione. I temi toccati in questo volume, che rappresenta solo l'inizio di una più vasta riflessione, sono l'interpretazione della Rivoluzione conservatrice quale scuola di pensiero geo-storicamente contestualizzata, la formalizzazione di un suo canone di autori, ed il rapporto dei suoi temi e concetti con il pensiero di Marx. Il testo si completa con una prefazione di Gianluca Giannini (Professore di Filosofia Morale presso l'Università Federico II di Napoli) che estende il discorso dei quattro testi al caso specifico di Carl Schmitt ed un'appendice fotografica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it