Matrimonio e antropologia. Un orizzonte per il Processo canonico. Atti della Giornata canonistica
Il CIC del 1983 ha segnato un passaggio dalle “res” (per quanto divine) alle persone: un passaggio di tutta evidenza nel Processo di nullità matrimoniale, e a maggior ragione oggi, dopo la sua riforma. Sarebbe, tuttavia, limitante (ed ingenuo) pensare che si tratti soltanto di un diverso modo di operare: porre la persona “al centro”, infatti, esige un cambio non di equilibri ma di struttura, non del Processo soltanto, ma dell’intero Ordinamento giuridico. Guardare alla persona, ascoltare la persona... conoscerla in quanto “persona” non è più opzionale, neppure per il giurista. Si apre così l’ampio orizzonte dell’Antropologia che i canonisti non dovranno solo “supporre” ma “praticare” in prima persona.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:30 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it