Con questa sua nuova fatica Salvatore Epifani ha voluto sperimentare una nuova forma testuale insolita per un saggio. L'opera, infatti, è stata impostata come una lunga "lettera aperta", con la quale l'autore cerca di dialogare con le giovani generazioni impartendo loro una vera e propria lezione di Storia su alcune vicende del suo paese nel periodo in cui Signori di Novoli furono i baroni Mattei (I e II capitolo), dei quali ha voluto ricordare il forte impegno nella cultura e nell'arte. Nel III capitolo ha voluto ribadire, ancora una volta, quali sono i documenti inconfutabili relativi al patronato di S. Antonio Abate nel paese di Novoli. Il lettore troverà un ricco apparato documentario sul fenomeno, poco noto, della schiavitù, nei secoli XVI-XVIII in Lecce e Provincia, frutto della sua ricerca presso l'Archivio della Curia Arcivescovile di Lecce.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it