Il mausoleo di Sant'Elena. Il monumento e l'Antiquarium
Intorno al 329 d.C. l'imperatore Costantino fece tumulare il corpo della madre Elena all'interno di un grandioso mausoleo, in relazione con una basilica da lui stesso fatta edificare e dedicata ai martiri Marcellino e Pietro, sopra la catacomba che ne custodiva i resti al III miglio sulla Via Labicana (odierna via Casilina), nel possedimento imperiale 'Ad duas lauros'. A 1690 anni dalla morte dell'Augusta, dopo lunghi e necessari restauri che ne hanno sottratto i resti al declino e al degrado, vengono finalmente riconsegnati alla comunità e riaprono al pubblico il Mausoleo di Sant'Elena e l'annesso Antiquarium, realizzato all'interno della chiesetta e canonica di età moderna - che furono edificate nel complesso - e pensato come museo del suo contesto territoriale. Nel volume sono presentati i risultati dei restauri del Mausoleo e l'allestimento dell'Antiquarium, che hanno coinvolto un team di esperti multidisciplinare e sono il frutto di una proficua collaborazione tra la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it