Medical Humanities e Covid-19
Il volume, che apre una nuova serie della collana editoriale dedicata alle Medical Humanities, raccoglie - in forma di durevole, condivisa memoria – contributi relativi alle forme di resistenza messe in atto rispetto al tragico scenario imposto dall'emergenza sanitaria da Covid-19. La prima parte ("Riflessioni") dà spazio a indagini specialistiche di taglio interdisciplinare, angolate secondo felici prospettive professionali, e si concentra su aspetti specifici legati al presente stato di cose, la seconda ("Testimonianze") al racconto di concreti vissuti "collettivi", con sguardo attento soprattutto al mondo della formazione, dell’istruzione, della "cultura" per mostrare strategie poste in campo da istituzioni e realtà nel territorio bolognese (come l'Ateneo e il Conservatorio, ma anche il mondo della scuola, del teatro, delle biblioteche, delle librerie). Nel quadro di una fitta rete di relazioni vitali tra saperi e competenze tramite collegamenti tematici, attenzione è rivolta a esperienze e dibattiti sugli effetti sociali, sanitari, economici, culturali e umani drammaticamente connessi alla pandemia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it