Adatta ad un ampio pubblico, questa raccolta affronta in una serie di saggi problemi posti dalle mentalità dell’uomo medievale. Perché animali che avevano nociuto a esseri umani non solo furono soppressi, ma pure processati, interrogati e torturati durante il Medioevo? Come avvenne che orso e leone divennero i re degli animali e perché alla fine vinse quest’ultimo? E il giglio perché divenne il simbolo dei re francesi? È possibile una storia dei colori, quale è la storia sociale dei tintori e perché questa corporazione era caratterizzata da una fama negativa? Come nacquero gli stemmi famigliari e quelli nazionali? Come si diffusero gli scacchi? Cosa insegna la leggenda di Re Artù della società medievale? Michel Pastoureau, direttore della EHPE di Parigi, cerca di rispondere.
La mitologia di alberi e boschi, i bestiari delle fiabe, il gioco degli scacchi, la storia e l'archeologia dei colori, l'origine degli emblemi e delle bandiere, l'iconografia di Giuda, la leggenda di re Artù e quella di Ivanhoe. Un grande storico dei simboli si misura con un'affascinante indagine sulla complessità di segni e sogni del nostro Medioevo. Un viaggio lungo il labile confine dove reale e immaginario si fondono e creano la storia delle idee, una passeggiata incantata lungo i sentieri della cultura e dei simboli.
Venditore:
Informazioni:
<p>Con 37 illustrazioni a colori in tavole fuori testo</p> 8vo. pp. 404. . Ottimo (Fine). . . .
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:9
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Qual era lo sguardo dell'uomo medievale davanti all'animale? Come mai venivano precessate scrofe e polli, lupi e insetti? Perche Guida il traditore è sempre raffigurato con i capelli rossi? E ancora, perché il giglio è il fiore mariano per eccellenza? Questi ed altri interrogativi vengono affrontati nel saggio di Michel Pastoureau che, raccogliendo dati basati su uno studio dettagliatissimo, ci porta alla scoperta della simbologia medievale, tutta basata su corrispondenze e richiami, sul principio, espresso da San'Agostino e ricordato dall'autore del libro, secondo cui: "Ci sono cose che sono soltanto cose ed altre che sono anche segni".
-
Volume che in parte riprende ma amplia temi già affrontati in libri precedenti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it